Quando si parla di cucina catalana tipica, si entra in un universo di sapori mediterranei dove tradizione e innovazione si incontrano. Questa cucina si distingue per le sue combinazioni uniche, come la fusione di mare e montagna nello stesso piatto, l'importanza degli ingredienti locali e l'integrazione di prodotti di stagione. La Catalogna offre molto più delle tapas: offre storia, identità e una varietà di ricette capaci di conquistare ogni palato.
Dai piatti sostanziosi alle insalate fresche, passando per dessert che si sciolgono in bocca e bevande catalane con secoli di storia, la cucina catalana tipica è fatta per essere gustata e condivisa. E la cosa migliore è che puoi assaporarla in luoghi unici, come i ristoranti mediterranei all’interno dei
campeggi Sènia in Catalogna, circondati dalla natura e da un’atmosfera familiare.
In questo articolo ti invitiamo a scoprire:
- Cucina catalana tradizionale
- I piatti tipici più emblematici
- Le bevande catalane tradizionali e come ordinarle correttamente
- I dolci e dessert tipici catalani da non perdere
- Piatti adatti ai più piccoli
- Prodotti locali e con denominazione di origine catalana
- Cucina catalana contemporanea e i suoi protagonisti
Preparati per un viaggio di sapori che ti farà prenotare non solo un tavolo… ma anche un alloggio.
Cucina tradizionale catalana: sapori autentici con radici mediterraneeLa cucina catalana tradizionale è semplice, gustosa e pensata per essere condivisa. Utilizza prodotti locali di sempre: verdure di stagione, pesce fresco, legumi, frutta secca e olio d’oliva. Sono ricette pratiche con profonde radici mediterranee. L’essenza di questa cucina sta nell’amore con cui viene preparata e nella sensazione di sentirsi a casa fin dal primo assaggio.
Piatti come i calçots (calçots catalani), l’escalivada (verdure grigliate alla catalana), la xatonada (insalata catalana con salsa romesco), l’empedrat (insalata catalana di baccalà e fagioli) o i diversi tipi di riso catalano fanno parte di un ricettario ricco di colori, consistenze e tradizione. Ognuno racconta una storia: quella di una terra che ha saputo preservare il meglio della propria cucina, tramandandola di generazione in generazione senza perdere il suo carattere distintivo. Oggi, questi piatti si trovano ancora nelle case, nei ristoranti locali e anche nei menù di molti dei nostri campeggi.
Questa cucina non è solo un modo di nutrirsi, ma anche un modo di festeggiare. Molte ricette nascono da ritrovi familiari, feste popolari o tradizioni legate alla tavola. Ed è proprio questo legame emotivo a rendere ogni piatto un’esperienza autentica, intima e indimenticabile. Per questo ti proponiamo una selezione di cucina catalana tipica che non può mancare nella tua lista.
Piatti tipici catalani da non perdere assolutamenteScopri la gastronomia catalana più tradizionale in questa sezione.
- Calçots (cipollotti grigliati)
I calçots sono una varietà di cipolla dolce coltivata principalmente nella regione di Valls. Vengono cotti alla brace e serviti con la famosa salsa per calçots. A volte si confonde con la salsa romesco che, pur essendo simile e deliziosa, è diversa: la salsa per calçots è a base di ñora, mentre la romesco utilizza il peperone choricero. Se vuoi vivere un’esperienza autentica, scegli sempre la salsa per calçots.
Secondo la tradizione catalana, questo piatto si mangia con le mani, trasformando il pasto in un'attività divertente e gustosa, perfetta da condividere in famiglia. Non preoccuparti: alcuni ristoranti li propongono già pronti e ti forniranno anche bavaglino e guanti per non sporcarti.
- Escalivada (verdure grigliate alla catalana)
Questo piatto semplice e salutare è uno dei grandi classici della cucina catalana tipica. Si prepara con peperoni rossi, melanzane e cipolle arrostite, che vengono pelate, tagliate a strisce e condite con olio extravergine d’oliva. Spesso viene servito con pane al pomodoro oppure come contorno per carni e pesce.
- Xatonada (insalata catalana con salsa romesco)
Una delle insalate più rappresentative della Catalogna. La xatonada è composta da scarola, baccalà dissalato, acciughe e olive nere, il tutto condito con la salsa xató. A differenza della romesco, nella xató pomodori e aglio vengono utilizzati crudi, offrendo una consistenza diversa. È una ricetta tipica di eventi locali, molto diffusa nel Penedès e nel Garraf.
- Empedrat (insalata catalana di baccalà e fagioli)
Fresca, leggera e ricca di sapore, l’empedrat è un’insalata a base di fagioli bianchi, baccalà sminuzzato, peperoni, cipolla, pomodoro e olive. È ideale per i mesi caldi e perfetta da gustare sulle terrazze dei nostri campeggi, dopo una giornata di mare o piscina.
In Catalogna il riso viene cucinato in mille modi. Dal tradizionale arroz caldoso con astice al riso nero con seppie, fino all’“arròs de muntanya” con costine e funghi: ogni regione ha la sua ricetta d’eccellenza. I risotti catalani si distinguono per la ricchezza dei sapori e l’uso di ingredienti freschi e locali. Alcuni ristoranti nei nostri campeggi, come quello sulla
spiaggia del campeggio Cala Gogo International, propongono diverse varietà di riso e fideuà capaci di deliziare ogni palato.
Bevande catalane con storia: cosa devi assolutamente provare (e come ordinarle correttamente)Scopri le bevande catalane più tradizionali: ne rimarrai affascinato.
Il cava è un vino spumante prodotto principalmente nella regione del Penedès secondo il metodo tradizionale, lo stesso dello champagne. È perfetto per le celebrazioni, ma anche ideale per accompagnare antipasti o dessert. Molte cantine della DO Penedès offrono visite e degustazioni per praticare l’enoturismo in Catalogna. Anticipa i tempi e ordina un bicchiere di cava al ristorante del campeggio
Cala Canyelles: ti aspetta un’atmosfera rilassata e tranquilla.
In Catalogna, il vermouth non è solo una bevanda: è un vero rito. Si consuma prima di pranzo, accompagnato da olive, patatine o tapas leggere. Le varietà artigianali stanno guadagnando sempre più popolarità e ogni zona ha le proprie ricette, spesso con note erbacee e agrumate. Il nostro consiglio? Assaggia un vermouth per vivere l’esperienza catalana più autentica.
Questo liquore dolce a base di acquavite ed erbe aromatiche viene lasciato macerare per settimane e si serve solitamente come digestivo. Ha un gusto molto caratteristico e una lunga tradizione nell'entroterra catalano. La ratafía catalana è spesso presente nei festival ed è facile trovarla nei mercatini o nelle fiere gastronomiche locali.
Dolce, morbido e aromatico, il moscato è un altro dei vini tipici catalani che si abbina perfettamente a un dessert o a un tagliere di formaggi catalani. Esistono varietà con denominazione di origine, come la DO Empordà (Denominazione di Origine Empordà), una regione vinicola molto vicina ai nostri campeggi dove è possibile partecipare a degustazioni e visite guidate.
Come ordinare il caffè in Catalogna (senza sbagliare)Potrebbe sembrare banale, ma se hai già viaggiato all’estero, sai bene che il caffè non si beve allo stesso modo ovunque. Ecco perché è importante sapere come ordinare quello che ti piace davvero. Ecco qualche consiglio:
- Caffè nero / espresso: il classico espresso corto e intenso
- Caffè macchiato: quello che altrove si chiama “macchiato”, ovvero espresso con una goccia di latte
- Caffè latte: servito in una tazza grande, molto diffuso a colazione
- Caffè con ghiaccio: espresso servito caldo con un bicchiere di ghiaccio a parte, da versare per gustarlo ben freddo
- Carajillo (caffé con liquore): caffè con un goccio di liquore (brandy, rum o anice)
Se vuoi provarli come un vero locale, i nostri ristoranti e bar all’interno dei campeggi offrono diverse opzioni per iniziare la giornata col piede giusto… o concluderla con un ottimo carajillo.
Dolci e dessert tipici catalani per toglierti ogni vogliaSe hai voglia di qualcosa di dolce e vuoi concederti un piccolo sfizio, amerai questa selezione.
Uno dei dessert più emblematici della Catalogna. Simile alla crème brûlée francese, ma con una base di latte aromatizzato con cannella e scorza di limone. Si serve fredda, con uno strato di zucchero caramellato in superficie. Il
bar ristorante sulla spiaggia del campeggio Cala Gogo International propone una deliziosa crema catalana, disponibile sia con zucchero caramellato che senza: perfetta per le giornate calde sulla costa.
Questi piccoli dolcetti dalla consistenza delicata e dal gusto morbido si preparano tradizionalmente per la festa di Ognissanti. Realizzati con pasta di marzapane e ricoperti di pinoli, si trovano anche nelle varianti al cocco, mandorla, caffè, pistacchio... Se visiti la regione in autunno, li troverai in tutte le panetterie. In alternativa, puoi prepararli tu stesso a casa, personalizzandoli come preferisci.
Un dessert semplice e naturale, preparato con mató (un formaggio fresco tipico della regione) e miele. Un’opzione leggera e deliziosa che unisce la cremosità del mató alla dolcezza del miele. È un classico della gastronomia catalana, ideale per concludere un pasto in modo sano e gustoso.
Conosciuta anche come coca di ciccioli, è una pasta sfogliata dolce con pezzetti di ciccioli (grasso di maiale fritto), zucchero e pinoli. Si consuma durante le festività ed è molto popolare nelle panetterie locali. La sua consistenza croccante e il sapore deciso la rendono una prelibatezza davvero irresistibile.
Lo xuixo è una bomba di sapore: pasta fritta ripiena di crema pasticcera e spolverata di zucchero. Originario di Girona, è perfetto da abbinare a un buon caffè alla catalana. Non è certo leggero, ma vale la pena provarlo almeno una volta durante il tuo soggiorno! Il
ristorante chill out del campeggio Cala Gogo International propone xuixos alla griglia per soddisfare ogni desiderio di dolcezza.
Biscotti croccanti alle mandorle, ideali da inzuppare in un vino dolce come il moscato o in un caffè latte. Tipici di molte zone rurali catalane, si conservano a lungo, quindi sono perfetti anche da portare a casa.
Un piccolo pan di Spagna a forma di tappo (da cui il nome), tipico del pittoresco villaggio costiero di Cadaqués. La sua consistenza è soffice e leggermente umida, spesso aromatizzato con liquore. Se visiti il nord della Costa Brava, non perderlo.
Dolci tipici catalani da regalareMolti di questi dessert sono anche ottime idee regalo o souvenir da portare a casa. I panellets, ad esempio, vengono venduti in eleganti confezioni artigianali nelle pasticcerie locali. I carquinyolis, essendo secchi e durevoli, sono perfetti per il viaggio. E se passi per Cadaqués, una scatola di Tap de Cadaqués sarà un pensiero originale e delizioso. Un regalo gastronomico è sempre un bel modo per condividere il tuo viaggio con chi è rimasto a casa.
Cucina catalana per bambini: piatti ideali per i più piccoliI campeggi Sènia sono pensati per tutta la famiglia, e questo si riflette anche nell’offerta gastronomica. La cucina catalana propone piatti ideali per i bambini, grazie al loro sapore delicato, alla presentazione colorata e alla base di ingredienti naturali. Per variare dai soliti maccheroni o dalle classiche crocchette di pollo o prosciutto, potete ordinare una buona fideuà: simile alla paella ma con pasta al posto del riso e senza ossa, perfetta per i più piccoli. E per una merenda speciale, gli xuixos sono sempre una scelta vincente. Sicuramente conquisteranno i più piccini.
Nei ristoranti dei campeggi si presta attenzione anche alle bevande adatte ai bambini, con opzioni come succhi naturali o frullati. Inoltre, molti spazi sono attrezzati con seggioloni, menù per bambini e un ambiente rilassato, per far sì che tutta la famiglia possa godersi l’esperienza al meglio.
Sapori autentici della Catalogna: prodotti locali e bevande a denominazione di origineDai un’occhiata alle creazioni artigianali catalane più amate.
Uno dei protagonisti della gastronomia catalana. Il fuet, la longaniza, il bull negre e il bull blanc sono tra i salumi catalani più conosciuti. Vengono preparati secondo ricette artigianali, spesso seguendo metodi tradizionali di stagionatura all’aria. Sono perfetti per un picnic all’aperto, come antipasto in un tagliere misto o come tapas prima di un piatto principale. Si abbinano benissimo con una birra artigianale catalana o con un giovane vino rosso dell’Empordà o del Penedès.
Anche la Catalogna è terra di formaggi, con una varietà incredibile che spazia dal mató fresco all’Urgèlia D.O.P., passando per il Serrat, il Recuit o il Garrotxa, dalla consistenza morbida e con crosta grigia. Molti di questi formaggi si trovano nei mercati locali o durante degustazioni organizzate nei pressi dei campeggi Sènia, perfette per i palati più curiosi. Si possono gustare da soli, con miele, marmellate o frutta secca, oppure in taglieri abbinati a vini bianchi fruttati, cava o anche una sidra come la Mooma.
- DO Empordà (Denominazione di Origine Empordà)
La Denominazione di Origine Empordà tutela alcuni dei vini più caratteristici della Costa Brava. Bianchi, rossi e rosati che riflettono l’influenza del mare e la terra calcarea. Le varietà più rappresentative sono Cariñena, Macabeo e Moscato d’Alessandria. Quest’ultimo è fondamentale nella produzione dei vini dolci tipici della zona. I rosati dell’Empordà sono ideali per accompagnare piatti di pesce, riso o salumi catalani.
Vicino al
campeggio Cala Gogo International puoi visitare cantine familiari come Celler Mas Eugeni o Mas Molla, entrambe a meno di 15 km. Qui potrai partecipare a degustazioni, scoprire gli abbinamenti e acquistare direttamente dal produttore.
- DO Penedès (Denominazione di Origine Penedès)
Questa denominazione raggruppa molte delle cantine più note della Catalogna. Anche se è famosa per il cava, produce anche ottimi vini bianchi e rossi. Se stai pianificando una vacanza all’insegna dell’enoturismo nei pressi dei nostri campeggi, il Penedès è una tappa obbligatoria per gli amanti del buon vino. Il clima mediterraneo della zona favorisce la coltivazione di varietà come Xarel·lo, Macabeo, Parellada o Garnacha. I vini del DO Penedès sono perfetti per accompagnare pesce, riso o carni bianche.
Birra in Catalogna: dalla storica Damm alle birre artigianali catalane più apprezzateScopri le birre più iconiche e conosciute della Catalogna.
- La Damm: un simbolo della Catalogna
Fondata nel 1876, Damm è molto più di un marchio di birra: è un’icona culturale catalana. La sua birra più celebre, Estrella Damm, è una lager dal gusto morbido ed equilibrato, perfetta da abbinare alla cucina mediterranea. Presente praticamente in tutti i bar e ristoranti, è un punto di riferimento per chi vuole gustare una birra autentica catalana. Inoltre, lo stabilimento di Barcellona offre visite guidate per scoprire il processo di produzione.
- Birre artigianali catalane
Oltre alla Damm, la crescente passione per la birra artigianale ha dato vita a produzioni come Montseny, Guineu, Espiga, Rosita o DosKiwis Brewing (quest’ultima situata proprio nell’Empordà). Queste birre artigianali catalane puntano su ingredienti naturali, processi lenti e sapori più intensi e caratteristici. Se sei un amante della buona birra, esplora queste opzioni: ognuna ha un’identità unica e un profilo aromatico inconfondibile.
Infine, una chicca rinfrescante: la sidra Mooma. Anche se tecnicamente non è una birra, è prodotta artigianalmente da mani catalane ed è molto apprezzata nella regione. Questa sidra è realizzata con mele dell’Empordà e rappresenta una scelta perfetta per chi cerca una bevanda diversa, con una gradazione alcolica più bassa e un sapore fruttato e naturale. Puoi assaggiarla direttamente nella tenuta in cui viene prodotta (a pochi chilometri dal mare) oppure in diversi locali della zona.
Cucina catalana contemporanea: creatività, sostenibilità ed evoluzioneOra che conosci meglio l’identità e la tradizione della gastronomia catalana, vogliamo mostrarti come si è evoluta nel tempo.
La cucina catalana contemporanea nasce dalle stesse radici della tradizione, ma si orienta verso un approccio più creativo, tecnico e responsabile. Rimane il rispetto per il prodotto locale, ma si sperimentano nuove tecniche di cottura, impiattamenti originali e una nuova visione della gastronomia. Il sapore e ogni ingrediente vengono valorizzati al massimo per offrire un’esperienza culinaria unica.
Naturalmente, questa cucina non intende allontanarsi dalla tradizione, ma reinterpretarla con uno sguardo moderno. Si applicano tecniche innovative, accostamenti inaspettati e menù più sostenibili, sia nel concetto che nella pratica. L’innovazione non si contrappone all’autenticità, ed è proprio questo a renderla così speciale. La sua essenza sta nel conservare l’anima della cucina catalana, proiettandola nel futuro.
Inoltre, questa nuova cucina punta a ridurre gli sprechi alimentari, utilizzare energie rinnovabili in cucina e rafforzare il legame diretto con i piccoli produttori locali. In sintesi, propone un modo di mangiare più consapevole. In Catalogna ci sono chef che già applicano questi principi nei loro ristoranti, offrendo un’esperienza moderna senza rinunciare alle proprie radici.
Grandi chef catalani e i loro ristorantiLa Catalogna è una delle regioni più ricche di talento gastronomico in Europa. Alcuni dei suoi chef non solo hanno ottenuto stelle Michelin, ma hanno portato la cucina catalana ai vertici mondiali.
Fratelli Roca – El Celler de Can Roca (Girona) ⭐⭐⭐
Joan, Josep e Jordi Roca formano uno dei trio più acclamati della gastronomia mondiale. Il loro ristorante, El Celler de Can Roca, è stato più volte premiato come miglior ristorante al mondo. Qui, la cucina catalana contemporanea brilla in piatti che reinterpretano i sapori della tradizione con emozione, innovazione e un profondo rispetto per il prodotto locale.
Fina Puigdevall – Les Cols (Olot) ⭐⭐
Dal cuore della Garrotxa, Fina Puigdevall e il suo team propongono una cucina in dialogo con la natura. In Les Cols, ogni piatto è un’espressione del paesaggio vulcanico circostante. La sua proposta si basa su prodotti dell’orto, ricette locali e una sensibilità estetica che fanno di questo ristorante un punto di riferimento della cucina catalana sostenibile e contemporanea.
Jordi Cruz – Ristorante Àbac (Barcellona) ⭐⭐⭐
Con uno stile elegante e tecnico, Jordi Cruz propone da Àbac un’esperienza sensoriale in cui tradizione e avanguardia si bilanciano con maestria. La sua cucina si basa su prodotti di stagione reinterpretati con una visione moderna e visivamente sorprendente. Ideale per chi cerca un viaggio gastronomico indimenticabile nel cuore di Barcellona.

Esplorare la cucina catalana tipica è molto più di un’avventura gastronomica: è un modo per connettersi con la storia, la cultura e l’anima mediterranea di questa terra. Da un’escalivada con olio extravergine a un riso dal sapore di mare, passando per un calice di cava o un dolce tradizionale con caffè, ogni boccone racconta una storia.
Se stai pianificando le tue vacanze sulla costa catalana, ti invitiamo ad assaporare questi piatti in uno dei ristoranti dei nostri
campeggi Sènia in Catalogna. Troverai menù preparati con prodotti locali, pensati per tutta la famiglia, in ambienti rilassati sul mare o immersi nella natura. Che tu stia gustando un riso di mare con vista sulla spiaggia o una grigliata tra i monti, ogni pasto si trasforma in un’esperienza unica. Lasciati sorprendere dai sapori della Catalogna… senza uscire dal campeggio.
E se vuoi portare a casa un po’ di questa esperienza: acquista prodotti locali, visita cantine, partecipa a degustazioni o prepara qualche ricetta con gli ingredienti dei mercati locali.
Perché la gastronomia catalana non si gusta solo nel piatto... si vive in ogni momento.
Pronto a provarla?Prenota il tuo alloggio nei nostri campeggi e goditi l’autentica cucina mediterranea in ristoranti pensati per te e la tua famiglia. E per rendere la tua vacanza ancora più speciale, non perderti le nostre
attività consigliate per il campeggio in famiglia.